Il cinema d’azienda come strumento di marketing: può un video emozionale portare un prodotto dritto al cuore e primo nella mente del target designato? La risposta è sì e arriva direttamente da uno dei nostri webinar, in cui il nostro CEO e Video Strategist Diego Busatto ha illustrato i vantaggi del cinema d’azienda e le differenze rispetto a spot pubblicitari più classici e tradizionali.

Le finalità del marketing per le aziende

Una delle prime azioni da compiere, parlando di strategie di marketing, è mettersi nei panni di chi commissiona un prodotto promozionale e porsi alcune domande fondamentali:

  • Come può un video trasmettere il giusto messaggio per un’azienda?
  • Come raggiungerò il target ideale?
  • Come potrò fidelizzare l’utente?

Sono domande classiche per chi si occupa di promozione, a prescindere dal mezzo. La nostra risposta è una: il cinema d’azienda, lo strumento più adatto e dalla maggiore resa per spingere un prodotto, un concept o la storia di un’azienda. Perché? Semplicemente perché il cinema d’azienda si avvale di un qualcosa di unico che, unito alla più corretta distribuzione e a una efficace promozione, forma la squadra più adatta per portare al primo posto l’oggetto del video stesso. Il cinema d’azienda, infatti, sposa il linguaggio cinematografico e trae spunto da esso per fare promozione e storytelling allo stesso tempo.

Gli obiettivi che le aziende si pongono sono molti, non importa il tipo di prodotto, la storicità o la piccola o grande presenza sul mercato:

  • Farsi conoscere: la brand awareness è fondamentale.
  • Invogliare verso l’acquisto di un prodotto o un servizio: il fine ultimo è, spesso, la vendita
  • Creare un legame: fidelizzare è importante quanto vendere.
  • Mantenere alta e limpida la propria reputazione: solo così l’utente tornerà ad acquistare, contattare l’azienda o usufruire di nuovi servizi.

Ogni azienda, in fondo, vuole essere percepita come leader del proprio mercato. Il risultato maggiore si raggiunge quando il nome del brand diventa il nome del prodotto stesso. Pensiamo a Redbull per designare un energy drink, a Nespresso quando si parla di cialde per il caffè. Ci sono realtà diverse dall’Italia, con lingue diverse dalla nostra, dove si usa la parola Tempo per indicare i fazzoletti di carta (in Germania, per esempio) o Xerox invece di dire fotocopia (in Brasile). Quando un brand raggiunge, volutamente o no, questo genere di conquista nel mercato, possiamo tranquillamente dire di avere a che fare con un vero e proprio leader. Essere primi nella mente di un consumatore significa aver attuato un corretto posizionamento diversificante all’interno di quello che potremmo chiamare “il gruppo di testa” nell’ipotetica corsa di cui siamo parte.

Come può il cinema d’azienda contribuire al successo in tale corsa?

Gli esempi potrebbero essere molteplici ma noi amiamo parlare di fatti certi e, per farlo, ci riferiamo a delle nostre case history e momenti in cui abbiamo affiancato aziende e professionisti nella loro promozione. Il cinema d’azienda utilizza il linguaggio cinematografico al servizio delle aziende per rendere memorabile un brand e la funzionalità di un prodotto. Cosa si intende per linguaggio cinematografico anziché puramente pubblicitario? L’azione cinematografica si sviluppa in tre fasi: cattura l’attenzione di chi guarda, introduce ostacoli nella narrazione affinché il protagonista vi si misuri e, infine, redime il protagonista grazie al superamento di tali impedimenti. Il linguaggio cinematografico prevede una morale, cattiva o buona che sia. È proprio seguendo tale iter narrativo che il cinema d’azienda riesce a creare memorabilità e certezza. Chi lo guarda ricorderà il brand o il prodotto al centro del messaggio proprio perché il video mostrato arriverà in modo certo al target che ci interessa.

Il caso “Lettera senza busta”

Uno dei nostri successi, in quando a cinema d’azienda, è stato Lettera senza busta. Abbiamo dato vita da un video al fine di far conoscere un servizio e di promuovere, di conseguenza, una conversione ben precisa: il fatto di scaricare un’app e di farla usare. Si trattava quindi di una duplice finalità: brand awareness molto vasta e invito all’azione. I risultati, legati anche alla corretta distribuzione del video parlano chiari e sono illustrati nel nostro webinar. Le visualizzazioni organiche (e quindi non a pagamento) hanno superato le aspettative ed è stato raggiunto l’obiettivo di essere primi nella mente degli utenti, per un dato tipo di servizio.

Il caso “DLT Viaggi”

Il cinema d’azienda si colloca su di un obiettivo completamente diverso dal classico spot pubblicitario, che non rientra nelle aspettative tipiche à legate al mostrare il meglio del proprio prodotto o azienda. Il cinema d’aziende tende a coinvolgere il pubblico grazie alla capacità di emozionare. E, si sa, le emozioni possono essere di diverso tipo. Nel caso di DLT Viaggi, il cliente ci aveva appositamente chiesto un video che potesse diventare virale. Questo è successo, utilizzando, nel modo giusto, l’emozione suscitata dall’ironia. Alte visualizzazioni, giusto sentiment nelle reazioni e molte condivisioni sono state all’ordine del giorno fin dalle prime ore di pubblicazione.

 

 

Ti interessa l’argomento del cinema d’azienda e vorresti sapere come metterlo vicino al nome della tua azienda o del tuo brand? Contattaci per una prima consulenza gratuita. Parlane con noi oggi stesso.

Compila il modulo qui sotto o contattaci al 3496139990

 

Loading...

TI É PIACIUTO?

Condividi l'articolo con tuoi amici!