Quando si parla di promozione aziendale, le domande che possono sorgere sono davvero molte. Perché non contare, invece, delle domande che occorrerebbe sempre farsi? Conoscere il proprio target di riferimento e avere piena coscienza della propria posizione all’interno della filiera produttiva sono solo due dei nodi da sciogliere quando si vuole comprendere quale sia il tipo di video promozionale più adatto alla propria azienda. Come fare?
Video e marketing: cosa occorre sapere?
Il marketing è fatto di giuste strategie, analisi e della capacità di fare le domande giuste per ottenere le risposte che si desiderano. La scelta di un video come strumento di promozione aziendale è un qualcosa che va ponderato per bene e e considerato con cognizione di causa. I costi di un video possono essere i più diversi a seconda dei casi, con una sola grande costante: oltre alla produzione, va sempre considerato – a livello di budget – anche il costo di distribuzione. Proprio per questo motivo, al fine di sedersi al tavolo per determinare la giusta strategia di promozione da seguire, è fondamentale conoscere tre elementi precisi:
- La posizione della propria azienda all’interno della filiera produttiva
- La tipologia di pubblico al quale ci si rivolge, anche in termini di grandezza
- La dimensione della propria azienda e la propria capacità di spesa
Le proposte che un produttore di video può fare sono molteplici a seconda delle risposte a quanto indicato qui sopra. Un video aziendale, un prodotto di video-storytelling o il cinema d’azienda possono adattarsi e modellarsi sulla base delle risposte che si possono dare. Per questo motivo possiamo tranquillamente affermare che non esiste una tipologia di video adatta a un determinato tipo d’azienda. Ogni azienda può puntare a video e spot diversi a seconda della finalità.
A ogni video la sua finalità
Quali sono, in sintesi, le finalità di un video promozionale? Anche in questo caso, non esiste una sola risposta universale. In generale, nel mondo della promozione, ogni risposta è vera e falsa allo stesso tempo. Ogni azienda dovrebbe pretendere una risposta ad hoc studiata sulla sua situazione e sulle sue finalità. Detto questo, quando si parla di promozione, le tipologie di video sono, solitamente, le seguenti:
- Lo spot virale, la cui finalità è attirare l’attenzione del cliente finale
- Lo storytelling, il cui fine ultimo è generare una conversione, una vendita, un’azione verso il committente
- Il tutorial, utilizzato normalmente nella comunicazione B2B per spiegare un prodotto al fine della vendita
- Lo spot con testimonial: dà risalto al brand e tende a voler fidelizzare
Le prime due tipologie di video, in linea di massima, si rivolgono al comparto B2C, quindi al consumatore finale. Le ultime due parlano molto di più agli attori del mondo B2B, come eventuali partner o altri attori della filiera produttiva.
Cosa occorre per scegliere il giusto video per promuoversi?
Come si diceva in precedenza, ci vuole un’ottima conoscenza della propria azienda. In secondo luogo, sarà necessario un dialogo con il produttore del video per definire meglio la strategia. Un dialogo fatto di ascolto, tante domande, altrettante risposte e quel giusto mix di creatività, competenza e visione che ogni partner in ambito di marketing deve avere. Una delle fasi fondamentali di questa parte di lavoro è valutare i casi di studio del fornitore che si sta per scegliere. Le case history sono importanti per comprendere come lavora un fornitore e cosa ci si può aspettare da lui e dal suo lavoro.
Sei interessato a comprendere di più l’attività di produzione di video promozionali e vedere se possono fare al caso tuo? Contattaci senza impegno e chiedici di vedere le nostre case history: ambiti diversi ottengono video promozionali diversi, al fine di mettere ugualmente l’azienda in primo piano e raggiungere così la finalità preposta. In alternativa, segui i nostri webinar in diretta o riguarda i video.